Davide Mottola nasce a Roma il 2 maggio del 1986
Davide gioca a creare suoni ed armonie con l’ausilio di semplici oggetti domestici…fino a quando riceve in regalo dal padre la sua prima chitarra…ed inizia a scrivere canzoni, molto s emplici, ma piene di sincerità e sentimento. Le raccoglie tutte su un quaderno, conservato ancora oggi con amore.
Davide trascorre gli anni dell’adolescenza ascoltando musica, alla ricerca di varie espressioni stilistiche. Nel frattempo continua lo studio della chitarra,tuttora il suo strumento preferito.
Inizia prestissimo a far ascoltare le sue canzoni, in tutte le occasioni possibili…tra gli amici e, passo passo, attraverso i suoi primi live in alcuni locali romani. Successivamente parteciperà ad alcune trasmissioni di emittenti televisive romane.
Evento straordinario nella sua esperienza umana e di cantautore è l’incontro, nel 1999, con la persona che segnerà un momento decisivo nella sua crescita artistica e che diventerà suo grande amico: Sergio Endrigo. Sergio rimane particolarmente presente nel suo ricordo. Da questo momento Davide scopre tutta la canzone d’autore italiana, viaggiando tra le note dello stesso Endrigo,di Gaber, Lauzi, Martino,Tenco, De Andrè, Bindi e moltissimi altri.Davide Mottola con passione e sincero entusiasmo, nel 2006 collabora con Antonio Nasca, suo grande amico ed importante pianista della scena romana, che lo inserisce come chitarrista nel suo album “Roma Sparita”.
Nello stesso anno incontra il regista Roberto Valerio e nel 2007 realizza con lui lo spettacolo teatrale “Una Vita Violenta” tratto dall’omonimo romanzo di Pierpaolo Pasolini, con Pierluigi Cicchetti e Martino D’Amico.
Il 10 marzo 2008, al Teatro “Cometa Off” di Roma, Davide Mottola realizza il grande desiderio di rendere omaggio agli autori che hanno contribuito a tracciare il suo cammino artistico, dedicando loro un concerto dal titolo “Assolo D’autore“. Oltre agli autori, alcuni dei quali già citati, Davide dedica un pensiero anche a Pier Paolo Pasolini, con la sua interpretazione di “Che cosa sono le nuvole”, scritta dall’intellettuale friulano con Domenico Modugno. Pasolini rappresenta per Davide un punto di riferimento umano intimo e sensibile.
Nel concerto intervengono anche il cantautore Maurizio Carlini e l’attore Pierluigi Cicchetti, che recita una poesia scritta da Roberto Benigni per ricordare il grande Massimo Troisi, altra sensibilità molto amata da Davide.
Nell’ottobre del 2008 collabora alla realizzazione del nuovo progetto discografico e musico – teatrale di Nancy Cuomo “Aria di Roma“, dedicato alla canzone e alla poesia degli autori romani. Per l’occasione, scrive il brano inedito “Aria di Roma” insieme a Gerry Mottola e Maurizio Carlini.Il 23 febbraio del 2009, dal Teatro dell’Angelo, parte una lunga tournée dello spettacolo (scritto da Marcello Teodonio, massimo studioso romanista) che rappresenta il ritorno sulle scene di Nancy Cuomo. Davide offre un cameo della bellissima “A tocchi a tocchi la campana sona”, oltre ad alcune incursioni chitarristiche nei brani tradizionali.
Dal settembre del 2008 a giugno de 2009 collabora con il bassista Francesco Napoleoni e il chitarrista Davide Parola ad un progetto live che intende sperimentare un nuovo affascinante incontro tra canzone d’autore, flamenco e jazz.
Il 19 dicembre 2009 partecipa al concerto di beneficenza per “LOS NINOS DEL MAR” organizzato a Roma dalla Fondazione omonima e dall’Associazione culturale “FONOPOLI” di Renato Zero.
Nel gennaio del 2010 un nuovo importantissimo incontro entusiasma la sua sensibilità, spalancando le porte ad una raggiunta maturità, alla consapevolezza della sua espressività musicale: l’abbraccio artistico con Guido Tognetti, art director dei più grandi artisti italiani (tra i quali Claudio Baglioni). Il momento è particolarmente importante per Davide; un traguardo sincero e suggestivo per chi, come lui, ha sempre ammirato la sensibilità umana e creativa dell’art director novarese. Nel marzo dello stesso anno realizza il suo primo Cd single “Fragile”, all’interno del progetto “Il bullismo è suonato!”, ideato e diretto dallo stesso Tognetti e da Gerry Mottola. Il progetto, vincitrice del bando Piano Locale Giovani, è realizzato con il contributo della Provincia di Roma, della Regione Lazio e della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù.
Il Cd contiene due brani, di cui “Fragile”, scritto con Guido. Il brano denuncia la drammaticità di un fenomeno insinuante e spesso sottovalutato, il bullismo appunto; privo di cadute retoriche, il pezzo descrive il complesso universo di stati d’animo di chi è vittima di tale barbaro comportamento, ma anche, per l’appunto, annota la fragilità di chi compie il gesto scellerato.
Primo grande appuntamento del live legato al progetto è caratterizzato dalla serata evento del 22 marzo del 2010 al Teatro Sala Umberto di Roma, con la direzione artistica di Guido Tognetti, e la partecipazione straordinaria di Giovanni Baglioni, Baraonna, Danilo Rea e Paola Massari.
Per lo stesso progetto, Davide, insieme ad Antonio Nasca (coordinatore artistico del progetto), la Dott. Antonia Roberti (Sociologa), Guido Tognetti (direttore artistico e autore del progetto) e Gerry Mottola (autore del progetto), porta l’intero progetto “Fragile” in giro per le scuole della Provincia di Roma.
Nel autunno del 2010 ha collaborato con il pianista Antonio Nasca e il percussionista Rocco Teora per alcuni eventi live nel territorio romano.
Nel 2011 un nuovo incontro artistico con Antonio Nasca con il Cd “Acoustic Wave“, prodotto da “La Semicroma Label”; un viaggio musicale alla ricerca di sempre nuove contaminazioni e sperimentazioni; Grunge, world music, flamenco e pop, musiche scritte insieme ad Antonio NascaFabrizio Pausini eFrancisco Orsini.
Nello stesso anno cura la direzione artistica e la scrittura dello spettacolo “Cuore di Mare “, dedicato a Massimo Troisi in occasione del trentennale del film Ricominicio da Tre. Lo spettacolo, realizzato con il Patrocinio del Comune di Roma, è andato in scena al Centro Culturale Elsa Morante il 19 novembre. Allo spettacolo hanno partecipato Renato Scarpa e Fiorenza Marchegiani straordinari attori e amici di Massimo, Giuseppe GifuniAntonio NascaDaniele Scarabotti, Nico MarajaFrancesco Napoleoni. Per questo progetto Davide ha scritto insieme a Nico Maraja il brano omonimo dedicato a Massimo.
il 19 Febbraio del 2013 esce in rete il video ideato, diretto e prodotto dallo stesso Davide “Buon Compleanno Massimo” realilzzato in occasione del sessantesimo compleanno di Massimo Troisi. A questo progetto aderiscono tanti attori e amici di Massimo, tra i quali Renato Scarpa e Anna Pavignano. Inoltre gli attori Giuseppe Gifuni, Valerio Di Tella e Lugi Pedone, il pianista e produttore discografico (pianista nel progetto Cuore di Mare) Antonio Nasca e uno degli autori del progetto (insieme a Davide) Gerry Mottola. Tutti hanno lasciato un augurio al grande attore partenopeo.
 Nel febbraio del 2014 esce alla luce il suo nuovo progetto “Tu Non Ci Basti Mai” dedicato a Lucio Dalla, in coppia con il cantautore lecchese Nico Maraja.
Il 21 febbraio 2014 esce il primo singolo del progetto, “Tu Non Mi Basti Mai” canzone molto nota del cantautore bolognese, rinterpretata da Davide e Nico, con la collaborazione del bassista/contrabbassista Alberto “Albix” Caneva e del batterista/percussionista Rocco Teara.
Questa formazione porta l’intero progetto in concerto, il primo appuntamento è stato caratterizzato dalla serata del 5 Marzo 2014 al Teatro “Le Salette“.
Il progetto “Tu Non Ci Basti Mai” nel periodo Maggio/Luglio 2014 viene presentato in alcuni locali romani.
Il 9 Agosto 2014 torna in scena dopo circa due anni e mezzo dal primo appuntamento, il progetto di Davide dedicato al grande  Massimo TroisiCuore di Mare“, al Centro Congressi di Civitella Alfedena, per il Festival di Teatro in Dialetto e in Lingua, allo spettacolo hanno partecipato oltre a Davide, il musicista Francesco Napoleoni, l’attore Stefano Messina e il grande Renato Scarpa.
Il 19 Dicembre 2014 esce “Anna e Marco” il secondo singolo cantato insieme a Nico Maraja per “Tu Non Ci Basti Mai” su tutto il mercato digitale, al singolo ha partecipato la violinista Valentina Del Re.
Il progetto “Tu Non Ci Basti Mai” si chiude con un ultimo appuntamento al Teatro Gp2 di Roma il 18 Aprile 2015.
Nel Marzo 2015 incomincia la lavorazione del suo primo album di inediti.
Nel 2016 collabora con il locale romano Antica Stamperia Rubattino partecipando come artista a varie iniziative.
Il 12 Novembre 2016 sempre nello stesso locale, è tra gli artisti che rendono omaggio a Sergio Endrigo nella serata evento Girotondo Intorno a… Endrigo con la direzione artistica di Gerry Mottola e Fabrizio Emigli. Molti artisti insieme a Davide: Edoardo De Angelis, Nancy Cuomo, Fabrizio Emigli, Vincenzo Incenzo, Baraonna, Andrea Lo Vecchio e tanti altri
Il 21 Febbraio 2017 è uscito in tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo In Questa Strada, che aprirà il nuovo progetto di Davide completamente inedito e che porterà all’uscita nella primavera di un album di inediti e di una serie di appuntamenti live.
Dalla primavera del 2017 entra a far parte del progetto “Cantautori per Amatrice” insieme a moltissimi colleghi cantautori, il suo brano Cuore di Mare viene scelto tra i brani del disco del omonimo progetto.
Il 17 Marzo 2018 in occasione del decennale di Assolo D’Autore torna in concerto con Assolo D’Autore 2.0 al locale Antica Stamperia Rubattino di Roma, con lui alcuni amici tra cui Edoardo De Angelis, Renato Scarpa e Fabrizio Emigli.
Il 28 Aprile 2018 si esibisce all’Auditorium Parco Della Musica in occasione della serata di presentazione per il progetto “Cantautori per Amatrice”.  All’intero progetto, che ha visto anche l’uscita del cd omonimo, partecipano straordinariamente Phil Palmer, Geoff Westley e Alessandro Haber.
Il 9 Luglio 2018 esce in tutte le piattaforme digitali e in Cd il suo primo album La Rivoluzione Dell’Onestà.
Nell’ottobre 2018 vince a Lucca il Premio Pino Massara.
Il 19 Febbraio 2019 presenta il suo nuovo album al locale romano L’Asino Che Vola.
Nel novembre 2019 vince a Lucca il Premio Pino Massara.

 

Share: